FragDasPDF logo

L'introduzione della tua tesi di laurea

L'introduzione è la prima impressione che i tuoi lettori hanno del tuo lavoro. Risveglia l'interesse, introduce l'argomento e fornisce una panoramica degli aspetti più importanti.

Perché l'introduzione è importante?

L'introduzione è una parte cruciale della tua tesi, poiché incuriosisce i lettori e fornisce loro una chiara panoramica del tuo argomento, della tua motivazione e dell'obiettivo del tuo lavoro. Dovrebbe suscitare interesse e preparare i lettori alla parte principale.

  • Presentazione dell'argomento: L'introduzione introduce l'argomento e fornisce una prima panoramica.
  • Obiettivo e rilevanza: Mostra la rilevanza dell'argomento e presenta gli obiettivi principali del lavoro.
  • Motivazione: L'introduzione dovrebbe chiarire la tua motivazione e il significato scientifico.

Contenuto dell'introduzione

Una buona introduzione è composta da diversi elementi costitutivi che insieme forniscono una panoramica completa del tuo lavoro. Dovresti trattare queste parti nella tua introduzione:

  • Situazione iniziale e presentazione dell'argomento: Offri un'introduzione entusiasmante all'argomento e spiega l'oggetto della ricerca.
  • Rilevanza dell'argomento e motivazione: Motiva perché il tuo argomento è importante e quali ragioni personali o scientifiche ti hanno motivato.
  • Descrizione e delimitazione del problema: Definisci il problema specifico e delimita l'argomento per chiarire il focus del tuo lavoro.
  • Obiettivo e metodo: Spiega chiaramente cosa vuoi ottenere e quali approcci metodologici utilizzi.
  • Struttura del lavoro: Spiega ai lettori la struttura del tuo lavoro in modo che abbiano una panoramica.

Componenti di un'introduzione di successo

ComponenteDescrizione
Situazione iniziale e presentazione dell'argomentoFornisci una prima panoramica dell'argomento e spiega lo stato attuale della ricerca.
Rilevanza e motivazioneIndica perché l'argomento è rilevante e quale motivazione ti ha spinto a sceglierlo.
Descrizione e delimitazione del problemaFormula il problema concreto e delimitane tematicamente i confini per chiarire il focus.
Obiettivi e MetodoSpiega quali obiettivi persegui e quali metodi hai applicato.
Struttura del lavoroFornisci una panoramica della struttura del tuo lavoro, in modo che il lettore sappia cosa aspettarsi.

Consigli per un'introduzione di successo

L'introduzione offre ai tuoi lettori la prima impressione del tuo lavoro e dovrebbe quindi essere chiara e interessante. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un'introduzione efficace:

  • Scrivi l'introduzione alla fine: Poiché l'introduzione riassume l'intero lavoro, è consigliabile scriverla solo dopo aver completato il corpo principale.
  • Inizia con un incipit interessante: Un incipit coinvolgente (ad es. domande provocatorie, citazioni o statistiche) suscita l'interesse dei tuoi lettori.
  • Scrivi in modo preciso e chiaro: Sii conciso, ma assicurati che tutte le informazioni importanti siano incluse.
  • Evita i risultati: L'introduzione dovrebbe presentare solo il contesto e gli obiettivi del tuo lavoro, ma non anticipare ancora alcun risultato.

Da notare

Ci sono alcuni punti essenziali da considerare quando si crea l'introduzione della tua tesi di laurea:

  • Estensione: L'introduzione dovrebbe comprendere il 5-10% del lavoro complessivo.
  • Tempo verbale: Scrivi l'introduzione al presente se fai affermazioni attuali. Usa il passato prossimo o remoto per eventi passati.
  • Nessun risultato: Evita di presentare risultati nell'introduzione. Questi appartengono al corpo principale e alla conclusione.