Discussione & Limitazioni nella tua tesi
La discussione è una parte essenziale della tua tesi, in cui interpreti e valuti i tuoi risultati. Altrettanto importante è presentare apertamente le limitazioni della tua ricerca.
Aspetti importanti della discussione
Nella discussione, i risultati ottenuti vengono interpretati in dettaglio e inseriti nel contesto della ricerca attuale. Mentre la conclusione fornisce un breve riepilogo, la discussione dovrebbe approfondire il significato dei risultati. Si consiglia di strutturare la discussione come segue:
- Riassumere i risultati: Inizia con una breve panoramica dei tuoi risultati più importanti in relazione alla tua domanda di ricerca.
- Interpretazione: Spiega i risultati e spiega come potrebbero essere emersi.
- Confronto con altri studi: Metti in relazione i tuoi risultati con altri risultati di ricerca ed evidenzia le differenze o le somiglianze.
- Limitazioni: Discuti le debolezze e le limitazioni della tua ricerca.
Riassunto dei risultati
All'inizio della discussione, dovresti presentare un breve riassunto dei tuoi risultati più importanti. Non si tratta di una nuova descrizione dettagliata, ma di una sintesi concisa dei risultati direttamente collegati alla domanda di ricerca.
Esempio: In una tesi di laurea che ha esaminato l'influenza dei social media sul comportamento di acquisto degli adolescenti, è emerso che l'80% degli intervistati ha dichiarato di prendere decisioni di acquisto in base alle raccomandazioni degli influencer. È stato inoltre riscontrato che la piattaforma Instagram ha avuto la maggiore influenza sul comportamento di acquisto.
Interpretazione dei risultati
In questa parte della discussione, interpreti i risultati e li contestualizzi rispetto alla tua domanda di ricerca. Mostra in che misura i risultati corrispondono alle tue aspettative e quali fattori potrebbero aver contribuito ai risultati osservati. Analizza anche perché alcuni risultati potrebbero differire dalle ipotesi.
Esempio: I risultati dello studio sull'influenza dei social media sul comportamento di acquisto degli adolescenti mostrano che l'influencer marketing gioca un ruolo significativo. Questo supporta la ricerca esistente che identifica i social media come un fattore importante per le decisioni di acquisto. Sorprendentemente, tuttavia, la pubblicità tradizionale sui media cartacei ha ancora una forte influenza sul 15% degli intervistati, il che indica una coesistenza finora poco considerata tra media vecchi e nuovi nel gruppo target.
Limitazioni della ricerca
Ogni ricerca ha i suoi limiti, che dovresti rendere trasparenti nella discussione. Non si tratta di criticare l'intero lavoro, ma di mostrare oggettivamente i limiti che potrebbero influenzare l'interpretazione e la generalizzazione dei tuoi risultati. Le limitazioni possono derivare dalla metodologia, dai campioni o da fattori esterni.
- Dimensione del campione: Un campione troppo piccolo potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.
- Limiti metodologici: Il metodo scelto (ad esempio, i sondaggi online) potrebbe non aver catturato determinati aspetti.
- Limitazioni temporali o geografiche: La tua indagine potrebbe essere stata limitata a un periodo di tempo specifico o a una regione.
Esempio: Una limitazione centrale di questa tesi di laurea è stata la restrizione del campione agli adolescenti nelle aree urbane. Ciò rende difficile trasferire i risultati alle aree rurali o ad altri gruppi di età. Inoltre, il sondaggio si è svolto esclusivamente online, il che potrebbe significare che gli adolescenti con una minore affinità a Internet sono sottorappresentati.
Raccomandazioni per ulteriori ricerche
Alla fine della discussione, puoi fare proposte concrete per ulteriori ricerche. Queste dovrebbero basarsi sulle limitazioni del tuo lavoro e mostrare quali domande sono rimaste aperte o quali aspetti potrebbero essere approfonditi in studi futuri. Evita affermazioni generali e fornisci invece raccomandazioni precise.
Esempio: La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'esame dell'influenza dei social media nelle aree rurali al fine di identificare le possibili differenze rispetto alle aree urbane. Inoltre, sarebbe utile condurre uno studio a lungo termine per esaminare la sostenibilità delle decisioni di acquisto indotte dagli influencer.