Conclusioni della tua tesi di laurea
Le conclusioni sono il culmine finale della tua tesi di laurea e riassumono in modo conciso i risultati più importanti della tua ricerca. Esse offrono una risposta chiara alla tua domanda di ricerca e riflettono le principali scoperte.
Lo scopo e la finalità delle conclusioni
Le conclusioni della tua tesi di laurea servono a presentare i risultati della tua ricerca in un quadro chiaro e riassuntivo. Si ricollegano direttamente alla domanda di ricerca che hai posto all'inizio e assicurano che il lettore ottenga una panoramica completa dei risultati. È importante non introdurre nuove informazioni o idee nelle conclusioni, ma riunire i risultati già discussi nel corpo principale.
Punti importanti per le conclusioni
- Riassumi le scoperte più importanti in modo breve e preciso: Le tue conclusioni dovrebbero riguardare solo i punti centrali della tua ricerca, senza ripetere i dettagli.
- Rispondi definitivamente alla domanda di ricerca: La risposta alla tua domanda di ricerca è il cuore delle conclusioni. Assicurati di dare una risposta chiara.
- Non introdurre nuove informazioni: Tutte le affermazioni sostanziali nelle conclusioni devono essere già state trattate nel corpo principale. Nuovi dati o esempi non appartengono alle conclusioni.
- Rimani positivo ed evidenzia il tuo contributo: Mostra come il tuo lavoro fa progredire la ricerca in questo campo, anche se i risultati non hanno soddisfatto completamente le tue aspettative.
Tempo verbale e stile delle conclusioni
Quando scrivi le conclusioni, usa prevalentemente il Presente, per presentare risultati o fatti generali. Tuttavia, quando ti riferisci ad aspetti specifici della tua ricerca, usa ilPassato remoto, per concludere ciò che è già stato fatto.
Esempio: "In questo lavoro è stato dimostrato che la soddisfazione dei dipendenti remoti dipende fortemente dalla flessibilità degli orari di lavoro." (Passato remoto). "Questi risultati evidenziano l'importanza di modelli di lavoro flessibili nel moderno mondo del lavoro." (Presente).
Struttura delle conclusioni
Le tue conclusioni dovrebbero essere chiaramente strutturate e basate sui risultati più importanti del lavoro. Ecco una struttura raccomandata:
- Ripetizione della domanda di ricerca
- Riassunto dei risultati principali
- Risposta alla domanda di ricerca
- Riepilogo della sezione di discussione e risultati
- Non introdurre nuove idee o informazioni
Esempio: "La domanda di ricerca centrale di questo lavoro era: 'In che modo i modelli di lavoro flessibili influenzano la soddisfazione dei dipendenti da remoto?' I risultati mostrano chiaramente che la flessibilità degli orari di lavoro ha un impatto significativo sulla soddisfazione lavorativa. Queste scoperte offrono nuovi approcci per la progettazione di modelli di lavoro moderni e mostrano come le aziende possono adattare le loro strutture per aumentare la soddisfazione dei propri dipendenti."
Distinzione tra discussione e conclusione
La differenza tra discussione e conclusione spesso non è del tutto chiara. NellaDiscussionei risultati vengono analizzati in profondità e inseriti nel contesto della ricerca. Qui si interpreta e si valuta. NellaConclusione invece, si riassumono brevemente i risultati e si fornisce una risposta conclusiva alla domanda di ricerca.
Esempio: Nella discussione potresti affrontare il motivo per cui determinati risultati sono stati tali e quali fattori potrebbero non essere stati presi in considerazione. Nella conclusione, invece, si riassumono brevemente le scoperte essenziali, senza andare ulteriormente in profondità.